MENU

Evento di chiusura del progetto europeo RESTORATION: tecnologie digitali e assicurazioni per la resilienza agricola

Firenze, 6 maggio 2025 – Si è tenuto presso la prestigiosa sede di Villa Ruspoli a Firenze l’evento di disseminazione finale del progetto europeo RESTORATION – InsuRancEs SoluTiOns to enhance crop production Resilience to extreme climATIc events by means of blOckchaiN and IoT technologies, un’iniziativa innovativa volta a rafforzare la resilienza delle coltivazioni agli eventi climatici estremi attraverso l’integrazione di soluzioni assicurative, tecnologie blockchain, sensori IoT e strumenti predittivi.

 

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti e stakeholder del mondo accademico, agricolo e assicurativo. Dopo i saluti istituzionali del Prof. Enrico Marone, Prof.ssa Sara Landini (coordinatrice scientifica del progetto), Prof. Romeo Bandinelli e Prof.ssa Camilla Dibari, sono stati illustrati i principali risultati ottenuti nei tre anni di attività progettuale.

 

Durante la mattinata, i partner scientifici hanno presentato gli sviluppi più rilevanti:

 

  • Il team del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) ha mostrato come l’impiego della blockchain e degli smart contract possa aumentare la trasparenza e la tracciabilità lungo le filiere agroalimentari, rafforzando la fiducia tra produttori e consumatori.
  • Il gruppo del Dipartimento DAGRI ha evidenziato come, attraverso l’uso di modelli colturali e strumenti di monitoraggio avanzati (droni, sensori, immagini satellitari), sia possibile valutare scenari climatici futuri e definire strategie di adattamento per colture chiave in Toscana come vite, olivo e frumento duro.
  • L’unità DSG ha affrontato il tema dell’innovazione nel settore assicurativo agricolo, proponendo meccanismi premianti legati alla riduzione del rischio, favoriti dall’uso delle tecnologie digitali.

 

 

La sessione di discussione ha riunito rappresentanti di importanti enti pubblici e privati: tra questi, il CNR, l’Ente Terre Regionali Toscane, Asnacodi Italia, AgriCat, Sicuragro e CIA Toscana. I relatori hanno discusso delle sfide legate alla gestione del rischio in agricoltura, sottolineando l’importanza di strumenti tecnologici affidabili per il supporto alle decisioni.

 

A seguire, sono stati presentati alcuni progetti di ricerca nazionali e internazionali affini al tema della resilienza climatica in agricoltura, tra cui Life ADA, Oenotrace, FAMOS e le ricerche condotte da La Sapienza e CREA.

 

L’evento si è concluso con un light lunch e un networking informale tra i partecipanti.

Ultimo aggiornamento

01.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni