Il settore agricolo vede aumentare la frequenza e l'intensità degli eventi avversi. Gli strumenti di resilienza, diversi dall'intervento pubblico, vanno ripensati, e in particolare
copertura assicurativa, la cui diffusione è attualmente scarsa per via dei costi, della burocrazia e della progressività
aumento di eventi estremi disomogenei, spesso difficilmente prevedibili per gli assicuratori.
Le nuove tecnologie possono aiutare a risolvere questi problemi studiando nuovi modelli di valutazione del rischio e di valutazione del danno per liquidare i sinistri. Questi nuovi modelli consentiranno inoltre di impostare tecniche flessibili di mitigazione del rischio legate all'evoluzione dei fenomeni.
In particolare è fondamentale studiare nuovi modelli di costo e comportamentali:
- sistemi di mitigazione del rischio, attraverso l'adozione di sistemi di monitoraggio in tempo reale del
settore agricolo (terreno agricolo);
- monitoraggio delle attività dell'agricoltore in modo da creare comportamenti virtuosi e gratificanti legati al premio pagato dall'agricoltore;
- sviluppo di sistemi di regolazione del premio basati sulle misure di resilienza adottate dal
contadino;
- liquidazione automatica dei danni a seguito di eventi avversi e disomogenei, anche con riduzione dei costi e delle frodi;
Lo sviluppo di questi nuovi modelli di business non può essere disgiunto da un'analisi dell'applicazione delle nuove tecnologie legate all'Industria 4.0 (es. crop modelling, Internet of Things e Blockchain).
In particolare, la tecnologia Blockchain vuole essere l'elemento fondamentale di connessione
monitoraggio, registrazione, stratificazione e certificazione dei dati sulla filiera, in modo da garantire la completa trasparenza delle informazioni e quindi consentire il monitoraggio dei comportamenti effettivi.
In particolare, il progetto prevede l'applicazione di questi nuovi modelli contestualmente alla fornitura
filiere di grani antichi, olio e vino (dal campo alla tavola) in casi pilota con sede in Toscana, da utilizzare come modelli di riferimento per il fuori scala.
Ultimo aggiornamento
06.02.2023