MENU

Progetto Restoration

InsuRancEs SoluTiOns to enhance crop production Resilience to extreme climATIc events by means of blOckchaiN and IoT technologies



Evento

Evento "Transizione digitale energetica ed ecologica". Il giorno 18 Novembre la responsabile scientifica del progetto RESTORATION parteciperà alla tavola rotonda "Transizione digitale energetica ed ecologica" che si terrà presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze.

Rischi agricoli e clima: il mondo che cambia - Giornata dell'Educazione Assicurativa IVASS 2023.

Rischi agricoli e clima: il mondo che cambia - Giornata dell'Educazione Assicurativa IVASS 2023. Il giorno 19 Ottobre la responsabile scientifica del progetto, prof.ssa Sara Landini, ha partecipato alla giornata dell'Educazione Assicurativa IVASS 2023 parlando anche del progetto RESTORATION.

52° Convegno della Società Italiana di Agronomia, Reggia dei Portici.

52° Convegno della Società Italiana di Agronomia, Reggia dei Portici. Dal 25 al 27 settembre 2023  si è svolto il 52° Convegno della Società Italiana di Agronomia presso la Reggia di Portici, sede del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le tematiche che hanno interessato il convegno riportano al centro del dibattito il ruolo fondamentale dell’agricoltura, come settore che garantisce resilienza, mitigazione dei cambiamenti climatici, riduzione dell’impatto ambientale, sviluppo delle aree marginali, sicurezza, tracciabilità e tipicità delle filiere. In occasione di queste tre giornate, è stato presentato il poster del progetto RESTORATION all’interno della sessione dedicata alla resilienza per l’adattamento delle produzioni ai criteri di sostenibilità e ai cambiamenti climatici.

WICA 2023, Melbourne, Australia.

WICA 2023, Melbourne, Australia. Il giorno 1 Settembre 2023 i primi risultati del progetto RESTORATION sono stati presentati dalla responsabile del progetto prof.ssa Landini al convegno WICA 2023, a Melbourne in Australia. Il tema di WICA2023 è stato "Insurance Upside Down". All'interno del convegno sono stati trattati argomenti quali la disruption, l'innovazione, la sostenibilità, l'accessibilità e la collaborazione.

Opening Seminar.

Opening Seminar. Il cambiamento climatico ha fatto sorgere ulteriori e rilevanti problematiche che investono il settore agricolo sia in quanto  tale, sia in funzione della  sicurezza alimentare.  Gli strumenti di gestione del rischio, ed in particolare l’assicurazione delle produzioni contro gli eventi climatici, possono contribuire al sostegno dei redditi agricoli, con effetti non solo finanziari per il settore primario, ma altresì per dare continuità alla fornitura dei “beni comuni” che l’agricoltura fornisce alla comunità, quali biodiversità, presidio del territorio, sicurezza alimentare. Tuttavia, nonostante la presenza di finanziamenti pubblici, l’utilizzo di questi strumenti da parte degli agricoltori non raggiunge ancora un livello sufficiente di conoscenza e diffusione.

Kick off meeting.

Kick off meeting. Il giorno 20 gennaio 2023 dalle 15 alle 18 Polo Scienze Sociali  si è svolto il Kick off meeting del progetto Restoration.

Descrizione progetto.

Descrizione progetto. Il settore agricolo vede aumentare la frequenza e l'intensità degli eventi avversi. Gli strumenti di resilienza, diversi dall'intervento pubblico, vanno ripensati, e in particolare copertura assicurativa, la cui diffusione è attualmente scarsa per via dei costi, della burocrazia e della progressività ...

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni