MENU

Presentazione di Polifemo: Una Svolta nel Monitoraggio Agricolo in Tempo Reale dal Progetto Restoration

Il progetto Restoration, guidato da un team di ricerca dedicato dell'Università di Firenze, ha compiuto un significativo progresso nello sviluppo delle tecnologie di monitoraggio agricolo in tempo reale con la creazione del prototipo Polifemo.

Polifemo è progettato come una rete di sensori ambientali che monitora spazi e le loro interazioni, fornendo dati critici che possono assistere nella transizione verso l'Agricoltura 4.0. Con capacità come l'analisi dei big data e l'integrazione di sistemi IoT (Internet delle Cose), Polifemo rappresenta un notevole avanzamento negli strumenti disponibili per l'acquisizione dei dati e il supporto decisionale in agricoltura.

Una caratteristica chiave di Polifemo è la sua capacità di monitorare il passaggio di oggetti specifici all'interno di un ambiente agricolo e notificare un utente tramite un sistema fotografico connesso a internet. Gli oggetti possono essere riconosciuti e la loro distanza misurata entro pochi metri utilizzando connessioni Bluetooth. Il sensore è attrezzato per monitorare l'ambiente utilizzando la tecnologia radar per valutare le dimensioni e il suono degli oggetti che passano, classificandoli e inviando un segnale a un attuatore.

L'attuatore, ricevendo segnali dai sensori, scatta una fotografia. Una volta connesso a internet, invia i dati a un server dove vengono catalogati. Questo processo assicura che il monitoraggio in tempo reale delle attività agricole, come un trattamento agricolo eseguito da un agricoltore, sia documentato e possa essere memorizzato in un ambiente cloud dedicato per ulteriori analisi.

Polifemo, quindi, non è solo un sensore; è una completa implementazione delle tecnologie e delle metodologie proposte nell'ambito più ampio dell'iniziativa Restoration. I sensori utilizzati possono spaziare dal rilevamento della luce, della temperatura, dei metalli, dei colori, della polvere, dei gas e altro, mentre gli attuatori potrebbero essere telecamere, relè o sensori IoT in generale.

Questo approccio innovativo consente l'integrazione delle moderne tecnologie IoT e blockchain, migliorando la resilienza della produzione agricola contro gli eventi climatici estremi offrendo una visione dettagliata e basata sui dati dei processi agricoli. Con Polifemo, il progetto Restoration sta spianando la strada per un'agricoltura più intelligente e resiliente che può rimanere competitiva di fronte alle avversità.

Per maggiori informazioni sul prototipo Polifemo e sul progetto Restoration, si prega di visitare www.restoration.unifi.it.

Ultimo aggiornamento

11.03.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni